E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
Il colpo di coda invernale di inzio marzo, quindi in primavera, verrà preso in oggetto separatamente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, infatti, l'inverno meteo va considerato dal 1 dicembre al 28 (o 29) febbraio.
Il colpo di coda invernale di inzio marzo, quindi in primavera, verrà preso in oggetto separatamente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, infatti, l'inverno meteo va considerato dal 1 dicembre al 28 (o 29) febbraio.
Il colpo di coda invernale di inzio marzo, quindi in primavera, verrà preso in oggetto separatamente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, infatti, l'inverno meteo va considerato dal 1 dicembre al 28 (o 29) febbraio.
Il colpo di coda invernale di inzio marzo, quindi in primavera, verrà preso in oggetto separatamente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, infatti, l'inverno meteo va considerato dal 1 dicembre al 28 (o 29) febbraio.
Il colpo di coda invernale di inzio marzo, quindi in primavera, verrà preso in oggetto separatamente. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, infatti, l'inverno meteo va considerato dal 1 dicembre al 28 (o 29) febbraio.