Basovizza ha temperature notturne, in assenza di vento, che possono scendere a 10°C in meno rispetto a quelle misurate nel centro del capoluogo giuliano e lungo il mare.
Basovizza ha temperature notturne, in assenza di vento, che possono scendere a 10°C in meno rispetto a quelle misurate nel centro del capoluogo giuliano e lungo il mare.
Basovizza ha temperature notturne, in assenza di vento, che possono scendere a 10°C in meno rispetto a quelle misurate nel centro del capoluogo giuliano e lungo il mare.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.
E'un rilievo carsico che si sviluppa a circa 15km in linea d'aria da Trieste. Si trova nel bel mezzo della porta della bora triestina, tra il monte Re (Nanos, 1310m, SI) ed il monte Nevoso (Snenik, 1796m, SI).
Gode di una varietà "climatica" davvero notevole con fenomeni diversissimi e spesso estremi; come potremo vedere in futuri reportages contraddistinti da condizioni meteo diverse.