notizie
02.05.2012
Si è inaugurato ieri primo maggio 2012 a Trento, all'interno di Trento film festival, il progetto-concorso "Ghiacciai di una volta". Deus ex machina del progetto Christian Casarotto, glaciologo e geomorfologo in forze al Museo delle Scienze di Trento, che ci ha contattati alcuni mesi fa invitando la nostra associazione a far parte di questa iniziativa rivolta al grande pubblico.
leggi
03.07.2012
l'UMFVG seguirà passo passo, o meglio bracciata dopo bracciata, Stefano Furlani, ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Geoscienze (DMG) dell'Università degli Studi di Trieste, ideatore ed organizzatore di un inedito progetto che lo vedrà percorrere 250 km di coste istriane tra la Croazia, la Slovenia e l'Italia... il tutto interamente a nuoto.
leggi
29.09.2012
Riceviamo notizia e segnaliamo un concorso fotografico indetto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente. Dal 24 settembre 2012 e fino al 07 ottobre 2012 sono aperte le iscrizioni al “ImaginAIR”, concorso indetto al fine di mettere in risalto l'impatto della qualità dell'aria sulla nostra salute nonché dell'inquinamento atmosferico sull'ambiente che ci circonda.
leggi
13.10.2012
E’ in partenza il Corso di Meteorologia e Clima organizzato dall’UMFVG in collaborazione con il Centro di Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, il Distretto di Protezione Civile Friuli Isontino (gruppo comunale di Mossa), e con il patrocinio del Comune di Mossa (GO).
Il corso è rivolto a tutta la cittadinanza.
leggi
13.11.2012
Ormai ci siamo, Extrema, il XII Convegno di meteorologia organizzato in Friuli Venezia Giulia dall'UMFVG, sta prendendo forma e sostanza giorno dopo giorno...ovviamente in senso rigorosamente antiorario
leggi
15.02.2013
l'UMFVG e l'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI UNITA’ DELLA PROTEZIONE CIVILE (sez. di Udine) organizzano un incontro gratuito aperto a soci e non soci UMFVG dal titolo "IL MERCOLEDI’ DELLA NEVE"
leggi
09.04.2013
Appuntamento primaverile confermato con il corso di introduzione alla meteorologia ed alla climatologia organizzato dall'Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia
Rivolto a tutta la cittadinanza
leggi
02.05.2013
Nel dicembre del 1968 una strana coppia affrontava la prima esplorazione assoluta della catena Transantartica.
Il primo, Marcello Manzoni, era un giovane geologo formatosi a Bologna alla scuola del grande studioso friulano Michele Gortani. Nutrito di studi classici, con una cultura raffinata che spaziava dalle scienze alla musica alla letteratura, era destinato ad una luminosa carriera nel Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il secondo, Ignazio Piussi, era un montanaro purosangue della Val Raccolana
leggi
16.10.2013
Mancano ormai pochissimi giorni alla conferenza annuale dell'UMFVG, quest'anno interamente dedicata alla storia del ghiaccio degli ultimi 30mila anni, ed ai segni lasciati sul territorio del Friuli Venezia Giulia.
leggi
29.10.2013
Il 5 Novembre prossimo è in programma il nuovo CORSO DI METEOROLOGIA E CLIMA, organizzato dall’Unione Meteorologica del Friuli Venzia Giulia con il patrocinio del Comune di Cormons (GO). Le lezioni si svolgeranno presso la Sala di Rappresentanza del comune di Cormons con inizio alle ore 19.00 di ogni martedì, a partire dal 5 novembre 2013.
leggi