Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.
Il lungo periodo di quiescenza troposferica ha favorito il fenomeno della sublimazione del vapor acqueo in cristalli di ghiaccio nelle zone soggette ad inversione termica e ombrose per gran parte delle corte giornate di fine dicembre.